- Nessun prodotto
Da determinare Spedizione
Totale 0,00 €
Da determinare Spedizione
Totale 0,00 €
Pizza sottile o spessa? Questa semplice domanda racchiude in sé un dilemma esistenziale in grado di mandare in fumo amicizie trentennali e scatenare faide familiari peggiori di quelle che solo una partita a Monopoli sa fare. So che anche tu, che ci stai leggendo in questo momento, stai pensando a tutte le volte in cui alla domanda “vieni anche tu alla pizzata?”, posta dall’amico che festeggia gli anni in una pizzeria che non conosci, l’hai presa alla larga inventando fantomatici possibili impegni per avere il tempo di indagare su TripAdvisor se, in quella pizzeria, la pizza la facessero alta o sottile, biscottata o morbida. Ebbene, sappi che non sei solo: anche chi ti scrive in questo momento condivide la tua stessa psicosi.
Partiamo dal concetto che “pizza gourmet” significa qualcosa di molto preciso: si tratta di una versione condensata, nella forma e nel sapore, del prodotto da forno più amato d’Italia. Da una parte, dunque, gli ingredienti: una lunga lievitazione, tassativamente con lievito madre, farine nobili, formaggi artigianali e verdure a km 0 compongono la base imprescindibile di una pizza gourmet. Dall’altra parte c’è la forma, perché anche l’occhio, si sa, vuole la sua parte: la pizza gourmet è presentata a spicchi conditi singolarmente, è soffice, con una crosta leggermente croccante, alta e bianca. La pizza gourmet presuppone una degustazione equilibrata e consapevole di ciò che sta dietro all’abbinamento di determinati ingredienti, ma non cambia la prospettiva sociale di condivisione che fa da trait d’union a tutti gli esponenti del genere pizza, dal plebeius al patricius. Le migliori materie prime e tecniche sopraffine di lievitazione e cottura si condensano in un boccone delizioso in grado di unire i pizzofili a tutte le latitudini. E soddisfare la voglia di mangiare con le mani che li accomuna tutti.
Tutta la cucina d’autore e gourmet nasce in fondo dall’intento di promuovere prodotti della propria terra di origine: in questo senso, quindi, anche un semplice spicchio di pizza è un diario di viaggio personale, che attraverso la riscoperta o la celebrazione delle proprie radici, degli ingredienti o delle ricette che hanno scandito i momenti topici della propria vita, diventa il diario di viaggio universale condiviso da persone lontane nello spazio, nel tempo e nelle esperienze. Senza volerci spacciare per chef 3 stelle, abbiamo voluto dare anche noi il nostro contributo a questo diario di viaggio universale, proponendo l’uso di alcuni formaggi sardi fra quelli in vendita nella nostra bottega online per preparare un apericena casalingo informale, ma non privo di charme, a base di pizze gourmet, da proporre in luogo del classico tagliere di formaggi. Ecco dunque la nostra scala reale:
E tu? Hai già provato le nostre ricette o vuoi proporci la tua pizza gourmet in stile sardo? Inviaci le tue foto accompagnate da una breve descrizione, via mail o Messenger, per vederle pubblicate sul nostro canale Facebook!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |